Come funziona e i suoi componenti principali
Prima di descrivere nei particolari questo tipo di motore a reazione vorrei fare un sentito ringraziamento al Sig. Vito Camatti, di Biella, noto esperto e costruttore di micro turbine, da decennale esperienza in questo settore ha realizzato e messo a punto un motore dalle ottime qualità e sopratutto affidabilità.
![]() | Abbiamo realizzato questo nuovo tipo di starter in modo che possa essere applicato su altri modelli di turbine o per dotare di questo accessorio quelle turbine che ne sono ancora sprovviste. Questo accessorio è dotato di boccole per l'installazione dei foto diodi necessari alla lettura dei giri motore. |
![]() | Qui è possibile vedere in sezione i vari componenti che formano la turbina. |
![]() | Un componente molto delicato è la camera di combustione, questa ha il compito di miscelare l'aria immessa dal compressore con il carburante dando il via alla combustione. |
![]() | Lo statore di alta pressione è uno dei componenti più sottoposti a stress in quanto ha il compito di dirigere i gas di scarico caldissimi su un altro componente anch'esso molto importante. |
![]() | Questo
componente riceve i gas caldissimi guidati alla giusta angolazione dallo
statore. Il rotore di alta pressione ha il compito , ruotando ad altissima
velocità, di fare ruotare l'albero principale su cui è calettato il
compressore centrifugo, dando così inizio ad un nuovo ciclo termico. |
![]() | Qui a fianco potete vedere la girante del compressore, tale compressore è del tipo centrifugo, cioè aspira l'aria nella parte centrale per poi appunto, per forza centrifuga farla uscire dai lati. Questo tipo di compressore fu adottato anche nei primi motori a reazione, ma fu presto abbandonato per il suo grosso ingombro frontale visto il diametro del compressore stesso, in favore dei compressori assiali |
![]() | L'aria così cosi aspirata dalla girante del compressore viene raccolta ai lati da questo componente il Diffusore, questo ha il compito di incanalare l'aria attorno alla camera di combustione. |
Turbine per aeromodellismo
Qui di seguito alcune delle marche più famose di turbine per uso modellistico e non solo...
> JetCat
> AMT
> Jet Central
> evoJet
> KingTech
> ATJ Turbine